aRTe PoSTaLe letterina a babbo natale by Enzo Correnti
Arte postale CaRo BaBBo NaTaLe, Se NoN Vuoi eSSeRe MaNDaTo A VaFFaNCuLo NoN FaRe CoME SeMPRe... PoRTa i ReGaLi ai BaMBiNi PoVeRi... QueLLi RiCCHi NoN HaNNo BiSoGNo Di ReGaLi, ViVoNo Già NeL BeNeSSeRe Più SFaCCiaTo... L'uoMo CaRTa by Enzo Correnti
Arte postale Storie che parlano di te by Enzo Correnti
Via GeNoVa PeR GeNoVa
"via Genova per Genova"
+ Descrizione dell'azione:
Alle 11:00 del mattino di sabato 19 novembre, il corteo degli artisti
partirà dal Duomo passando da Piazza del Comune, Piazza san Francesco per
arrivare in Via genova alle 11:30.
Ogni partecipante preparerà un "ombrello d'artista" e si presenterà
vestito prevalentemente di nero al luogo dell'appuntamento. Alle 11:30
tutti i partecipanti formeranno un cerchio al cui centro ci sarà un
cerchio di stoffa dorata (con riferimento all'ultimo verso della poesia di
Breton che le invio in allegato insieme al testo del volantino). A questo
punto, tutti insieme apriranno gli ombrelli e osserveranno un minuto di
silenzio. Gli ombrelli verranno appoggiati per terra e recuperati subito
dopo. Dopo questa azione verranno distribuiti dei volantini con il testo
scritto e la poesia di Breton.
+ Luogo:
Parcheggio comunale di
Via Genova (davanti all'ospedale)
Il progetto è aperto a tutti gli artisti e i creativi di Prato e dintorni
Spero che abbiate voglia di partecipare e aspetto le vostre risposte.
Diffondete pure questa informazione a chiunque possa essere interessato.
Cordiali saluti
Murat Onol per la redazione di Skeda
Per informazioni o domande:
Cell. 320-1912740
E-mail: mo@muratonol.com
-
via Genova per Genova
una manifestazione degli artisti
e creativi di Prato e dintorni
19 novembre 2011
"Non aggiungete nulla all’onta del vostro perdono
Basta caricare per una fine senza fondo
I vostri occhi di queste lacrime ridicole che ci confortano
Il ventre delle parole è dorato stasera e niente è più invano"
André Breton / "Linea spezzata"
La natura è la nascita. La natura è la morte. La natura muove, cambia, in poche parole evolve. Come un leone non può essere un assassino, neanche la natura sta cercando una sua vendetta contro gli esseri umani, sta solamente procedendo.
Si può dire che un disastro naturale è "imprevedibile", ma quando si costruisce con le modalità sbagliate là dove non si deve costruire e quando si tagliano tutti fondi necessari per la prevenzione sarà difficile dire, dopo un terremoto o un'alluvione, che non si poteva fare nulla per le vittime. La morte arriva anche quando non è invitata, ma se è invitata arriva di sicuro.
Ovviamente la colpa non è solamente dei dirigenti e dei cittadini di oggi. Questa è una vecchia storia. Tantissime persone hanno appoggiato un sistema che permetteva loro di raggiungere facilmente una ricchezza economica e una comodità privata. Ma qualsiasi dichiarazione sull'imprevedibilità sarà una pura mistificazione che impedisce a quanto è accaduto di diventare un evento, cioè un meccanismo di produzione della verità. Chi fa una dichiarazione del genere sceglie di non rompere la catena, di non cambiare strada e danneggia la comunità.
Gli artisti possono ribaltare questa situazione? Sinceramente non lo so, ma si può almeno provare. Si può provare perché niente sia invano.
“Bisogna essere pazzi per credere che le trasformazioni rivoluzionarie nascano dal nulla, che tutto cambi così, all’improvviso. Nessuno si aspetta che accada una cosa del genere. La politica rivoluzionaria ha poco a che fare con questa idea fantastica ed è molto legata a quello che vogliono le persone, al perché vogliono ciò che vogliono e a come può indurle a mettere in discussione tali desideri. In particolare, il cambiamento rivoluzionario non è una questione di redenzione istantanea, ma di creazione di un desiderio critico nelle persone che sia in grado di mettere in discussione non solo l’autorità o lo status quo, ma anche se stesso. Le persone devono diventare critiche rispetto ai propri desideri, devono chiedersi perché vogliono ciò che vogliono invece di criticare sempre da una posizione fatta di certezze.”

Nessun commento:
Posta un commento